Modelli di codipendenza

I caratteri della codipendenza delineati qui di seguito possono darci indicazioni utili per autovalutare  quanto grave è in noi questa malattia.

 

Negazione

  • Ho difficoltà a riconoscere ciò che sento.
  • Minimizzo, altero o nego come mi sento veramente.
  • Mi percepisco come una persona completamente altruista, votata al bene degli altri.
     

Bassa autostima

  • Ho difficoltà a prendere decisioni.
  • Giudico severamente e non considero mai abbastanza buoni i miei pensieri, le mie parole e le mie azioni.
  • Sono imbarazzato quando ricevo riconoscimenti, lodi o regali.
  • Non chiedo agli altri di soddisfare i miei bisogni e desideri.
  • Considero più importante l’approvazione degli altri che quella che posso darmi da me, rispetto ai miei pensieri, sentimenti e comportamenti.
  • Non mi percepisco come una persona amorevole o di valore.
     

Compiacenza

  • Accetto compromessi rispetto ai miei valori e alla mia integrità per evitare il rifiuto e la rabbia da parte degli altri Mi lascio influenzare dai sentimenti altrui fino a farli miei.
  • Spingo la lealtà all’estremo, restando in situazioni pericolose troppo a lungo.
  • Considero troppo importanti le opinioni e i sentimenti altrui e sono troppo timoroso per esprimere punti di vista e sentimenti in contrasto con essi.
  • Rinuncio ai miei interessi e ai miei hobby per fare ciò che vogliono gli altri.
  • Accetto sesso al posto dell’amore.
     

Controllo

  • Credo che quasi tutti gli altri siano incapaci di badare a se stessi.
  • Cerco di convincere gli altri su cosa “dovrebbero” pensare e come dovrebbero sentirsi “veramente”.
  • Mi risento se gli altri non si lasciano aiutare da me.
  • Offro guida e consigli non richiesti.
  • Faccio regali e favori importanti a coloro che mi stanno a cuore.
  • Uso il sesso per assicurarmi approvazione e accettazione.
  • Ho bisogno di sentirmi necessario per entrare in relazione con gli altri.