Storia di CoDA

CoDA USA

CoDA (Co-Dependents Anonymous – Codipendenti Anonimi) nasce negli Stati Uniti nel 1986 per iniziativa di Ken e Mary R., entrambi reduci da un lungo percorso di recupero da alcol e droga e approdati alla consapevolezza della necessità di affrontare il problema delle dipendenze affettive mettendo a frutto il patrimonio di esperienza spirituale di Alcolisti Anonimi.

In particolare Ken, responsabile dei programmi di recupero in una struttura residenziale per il trattamento di condipendenze e altri comportamenti dipendenti constata che le persone, una volta uscite e tornate alla loro vita di ogni giorno, soffrono della mancanza di una rete di sostegno. Da qui l’idea di avviare gruppi di auto-mutuo aiuto basati sul "Programma dei 12 Passi e 12 Tradizioni".

La prima riunione CoDA negli Stati Uniti ha luogo il 22 ottobre 1986 e nell’anno successivo ha luogo la costituzione legale.

Nel 1995 è uscita la prima edizione del libro “CoDependents Anonymous”, il corrispondente per CoDA del “Grande Libro” di Alcolisti Anonimi, ora tradotto in italiano.

 

CoDA Italia

La prima riunione di un gruppo CoDA in Italia si è tenuta a Roma nel 1992.

Nel 1993 un articolo su “Anna” fa conoscere per la prima volta l’esistenza di gruppi di auto-aiuto per le dipendenze affettive. CoDA inizia ad  organizzare il primo raduno nazionale nel 1999 a Prato.

Nel 2004 la costituzione legale dell’Associazione e nel 2005 se ne registra lo Statuto.

 

La storia di CoDA,  per come l’abbiamo sperimentata noi in Italia, è essenzialmente la storia della presa di coscienza e sviluppo della propria identità, come Associazione e come Programma.

 

E’ stato necessario mettere a fuoco l’importanza della Terza Tradizione, che esclude qualunque “filtro” per decidere chi può essere membro di CoDA:

“l’unico requisito per essere membri di CoDA è il desiderio di avere relazioni sane e soddisfacenti con se stessi e con gli altri”.

 

Molti dei membri di CoDA inoltre sono anche membri di altre fratellanze, avendo altre dipendenze, oppure perché figli o familiari di alcolisti o altri dipendenti da sostanze o patologiche. Molti approdano a CoDA dopo essere usciti dalla fase attiva di un’altra dipendenza. Accade così che molti si rendano conto che dietro ad altre dipendenze vi è molto spesso la dipendenza emotiva: questo può indurre a concepire la codipendenza come “la radice” di tutte le dipendenze, una specie di dipendenza generale, di fondo, ma per questo motivo anche una dipendenza “generica”, epidemica, che hanno un po’ tutti.

 

Molti di noi non si riconoscono in altre dipendenze, o almeno non in maniera così determinante, ma sono arrivati in CoDA perché hanno riconosciuto nella dipendenza da relazioni malate, in sé stessa, la causa più che sufficiente di problemi che stavano devastando la loro vita e che esigevano un intervento urgente e incisivo.

 

CoDA ha la prerogativa di:

  • Adottare per il recupero dalla codipendenza il "programma internazionale dei Dodici Passi di CoDA";
  • Non essere gestita da alcuna figura professionale;
  • Essere completamente autonoma per il proprio mantenimento tramite contribuzioni volontarie e anonime dei membri;
  • Mantenere l’anonimato dei partecipanti;
  • Non essere affiliata ad alcuna setta, fede religiosa, partito politico, e non appoggiare o opporsi ad alcuna causa.

 

Uno sforzo particolare è stato indirizzato alla traduzione della letteratura CoDA approvata dai servizi generali statunitensi (Grande Libro, Workbook, Opuscoli sui Passi e Tradizioni, depliants).

 

CoDA spera di rendere sempre più incisivo il proprio lavoro sul Programma e di trasmettere in maniera sempre più efficace e capillare il messaggio a tutti coloro che soffrono per relazioni disfunzionali.

 

 

CoDA nel Mondo

Attualmente CoDA, oltre ad essere presente in Italia e negli Stati Uniti, è presente in tanti altri stati quali:

  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Danimarca
  • Germania
  • Islanda
  • Israele
  • Paesi Bassi
  • Regno Unito
  • Sudafrica
  • Svezia
  • Svizzera
  • Taiwan

 

Per un elenco completo e aggiornato potete consultare l'elenco delle nazioni in cui CoDA è presente sul sito mondiale di CoDA.